- 79
- 210 066
Mentors4u
Italy
Приєднався 15 чер 2015
#Mentors4u è un'iniziativa di Mentoring no-profit che ha l'obiettivo di aiutare giovani studenti di talento ad identificare i percorsi professionali più adatti alle loro capacità e aspirazioni e ad entrare con successo nel mondo del lavoro. Nel fare questo, Mentors4u si avvale di un team di 1000 Mentor con esperienze professionali e accademiche di eccellenza e di 19 Senior Mentor, leader inspirational del mondo del business e della finanza italiana. Con oltre 3000 Mentee selezionati, Mentors4u è il programma di Mentoring indipendente e gratuito più grande d'Europa.
Il Progetto Scuole Superiori di Mentors4u è un'iniziativa no-profit che ha l'ambizione di supportare gli studenti delle scuole di tutta Italia nelle decisioni chiave per il loro futuro, come la scelta dell'università, attraverso presentazioni e webinar informativi.
Il Progetto Scuole Superiori di Mentors4u è un'iniziativa no-profit che ha l'ambizione di supportare gli studenti delle scuole di tutta Italia nelle decisioni chiave per il loro futuro, come la scelta dell'università, attraverso presentazioni e webinar informativi.
10 anni di Mentors4u 🎁
🌟 Mentors4u compie dieci anni!
🎁 ll regalo più bello che ci può essere fatto in questo compleanno dalla cifra tonda?
Una donazione di un importo a propria scelta, deducibile dalla dichiarazione dei redditi: Mentors4u è un progetto della realtà no profit Fondazione NOVA ETS, e le sue attività sono rese possibili grazie a erogazioni liberali di persone fisiche e di aziende che contribuiscono così concretamente alla loro realizzazione.
❤️ Come fare per sostenerci?
Puoi farlo
- con un BONIFICO a: Progetto Mentors4u - Fondazione NOVA E.T.S
IBAN: IT80H0326801600052900711400
- via PAYPAL: @fondazionenova
Insieme, possiamo continuare a fare la differenza!
🎁 ll regalo più bello che ci può essere fatto in questo compleanno dalla cifra tonda?
Una donazione di un importo a propria scelta, deducibile dalla dichiarazione dei redditi: Mentors4u è un progetto della realtà no profit Fondazione NOVA ETS, e le sue attività sono rese possibili grazie a erogazioni liberali di persone fisiche e di aziende che contribuiscono così concretamente alla loro realizzazione.
❤️ Come fare per sostenerci?
Puoi farlo
- con un BONIFICO a: Progetto Mentors4u - Fondazione NOVA E.T.S
IBAN: IT80H0326801600052900711400
- via PAYPAL: @fondazionenova
Insieme, possiamo continuare a fare la differenza!
Переглядів: 20
Відео
Che cos'è il Give Back?
Переглядів 140Рік тому
🪄 Che cos'è il Give Back? Come definire Mentors4u, il programma di Mentoring di Fondazione NOVA? Perché sostenerci? ✨ Lo abbiamo chiesto a Mentee e Mentor che fanno parte della nostra Community ed in qualità di Ambasciatrici e Ambasciatori nel tempo ci hanno supportato nel raggiungere la rete di studenti e professioniste/i che fanno parte del programma: con poche parole hanno saputo perfettamen...
Mentors4u | Give Back 2022
Переглядів 1222 роки тому
Supporta le nostre attività 🌟 Dona a Mentors4u via Paypal/carta di credito o bonifico bancario: www.mentors4u.com/dona Effettuata la donazione, è importante conservare la ricevuta: la donazione può essere detratta dalla prossima dichiarazione dei redditi.
Che cos'è per te Mentors4u?
Переглядів 1,1 тис.3 роки тому
Supporta le nostre attività, aiutaci a continuare a crescere, e a perseguire il nostro obiettivo: Mentors4u è un’iniziativa no profit e il nostro operato è possibile esclusivamente grazie al supporto delle Aziende Partner, alle loro donazioni, e alle liberalità che riceviamo da parte dei privati che credono nei valori fondanti di Mentors4u e della Community. 🌟 Dona a Mentors4u: www.mentors4u.co...
Careers Key Highlights | Empower Yourself: D&I IN EARLY-MID CAREERS
Переглядів 1773 роки тому
04/03/2021 Empower Yourself D&I in Early Mid: Careers Key Highlights
Empower Yourself: Diversity & Inclusion
Переглядів 5473 роки тому
Empower Yourself: Diversity & Inclusion
LinkedIn e altre risorse online per scegliere l'università che fa per te | Michele Boldrin
Переглядів 2,1 тис.4 роки тому
LinkedIn e altre risorse online per scegliere l'università che fa per te | Michele Boldrin
La paura di scegliere il Corso di Laurea sbagliato | Michele Boldrin
Переглядів 9 тис.4 роки тому
La paura di scegliere il Corso di Laurea sbagliato | Michele Boldrin
Meglio fare l'università in Italia o all'estero? | Michele Boldrin
Переглядів 22 тис.4 роки тому
Meglio fare l'università in Italia o all'estero? | Michele Boldrin
"Segui le tue passioni"? Consigli per l'università agli studenti delle superiori | Michele Boldrin
Переглядів 8 тис.4 роки тому
"Segui le tue passioni"? Consigli per l'università agli studenti delle superiori | Michele Boldrin
“Winning Women Leading The Way”: Q&A SESSION
Переглядів 8187 років тому
“Winning Women Leading The Way”: Q&A SESSION
"Winning Women Leading The Way" - Intervista a C. Catania, M. T. Iardella, U. Wikström
Переглядів 1,2 тис.7 років тому
"Winning Women Leading The Way" - Intervista a C. Catania, M. T. Iardella, U. Wikström
“Winning Women Leading The Way” - Intervista a Monica Mandelli (KKR)
Переглядів 2,3 тис.7 років тому
“Winning Women Leading The Way” - Intervista a Monica Mandelli (KKR)
“Winning Women Leading The Way”: Introduzione
Переглядів 7287 років тому
“Winning Women Leading The Way”: Introduzione
Mentor-Mentee: l’esperienza di Federico e Camilla di McKinsey & Company, Italia
Переглядів 3,6 тис.8 років тому
Mentor-Mentee: l’esperienza di Federico e Camilla di McKinsey & Company, Italia
Cristina Scocchia (L'Oréal) e Patrizia Ravaioli (Croce Rossa) sulla Leadership Femminile
Переглядів 1758 років тому
Cristina Scocchia (L'Oréal) e Patrizia Ravaioli (Croce Rossa) sulla Leadership Femminile
Highlights secondo evento annuale Mentors4u 2016
Переглядів 2148 років тому
Highlights secondo evento annuale Mentors4u 2016
ua-cam.com/video/kDieR4UQh2c/v-deo.html
Consigli di un povero economista. Statene lontani. Non fatevi fuorviare da questi lestofanti.
meglio non farla e tornare padroni di una vita più al naturale
Fino a due anni fa le rette universitarie per studiare in scozia erano gratuite per qualsiasi studente, questo vale amche per i paesi scandinavi. I programmi erano costruiti in modo che tutti riuscissimo ad avere anche un lavoro part time e portare a casa 800 pound al mese. Il governo offre dei prestiti per coprire vitto e alloggio. Oppure in alternativa se si faceva i volontari nel corpo studentesco all'interno del campus si poteva alloggiare gratuitamente nelle residenze. Amche in Finlandia il sistema è simile. In realta le risorse ci sono, ma la verità è che bisogna sbattersi per cercarle e volersi mettere in gioco. Tutto ciò è disponibile sia in università di basso rango che in quelle prestigiose.
Mia figlia ha cominciato il liceo in Germania.... purtroppo non è una classe daz....... potrà mai farcela ..?
Il Politecnico di Milano mi ha dato un'ottima preparazione tecnica. Grazie Manigrasso & Co.! In Germania dove vivo (moglie tedesca!) non ho avuto problemi con colleghi, fornitori e clienti. Persino a Yale, 2 anni di Master's, su statistica, calcolo numerico, programmazione e utilizzo equazioni differenziali me la sono giocata alla pari. Comunque Ibbotson, Ross e LaPalombara professori tosti! Boh, pensieri in libertà di 60enne a nord delle Alpi! 😊
Ho iniziato la magistrale in Ing. meccanica ramo Meccatronica in Germania da pochissimo. Posso confermare e aggiungerei per la Germania: -pianifica il tedesco livello b2 oltre all‘inglese. -metti da parte almeno 6/7 mensilità per le emergenze. -fai un minijob (salario minimo e circa 10-12 ore a settimana) per poi chiedere un sovvenzionamento dallo stato tedesco (metà a fondo perduto) di massimo 800 euro. -scegliti i corsi più attinenti e fai gruppo con gli altri studenti. Spero di aver aiutato qualche ragazzo come me☺️
Michelino RACCONTACI della TUA ESPERIENZA con il PLURILAUREATO OSCAR GIANNINO :^DDD
Qualunque università tu faccia subentra l invidia e la gelosia del professore. Non esiste il lavoro dei sogni
I've never clearly understood the purpose of mentoring, and this video didn't help. What does the mentor say or do that the mentee CANNOT do on their own? Can someone give me an example?
A mentor should have been over the same course as the mentee (I hate that word) is trying to negotiate. For example, it may be getting from middle management on to a board or how to manage an ERP implementation etc. A mentor will accelerate progress and goal achievement as a minimum. As a side effect you will learn the processes, techniques, obstructions and tips that is transferable knowledge & experience for the future. Or I can describe it in another way. If you are familiar with Johari's window (1) you know what you know (2) you know what you don't know - so you can research solutions (3) the mentor knows what you don't know - so you engage him and save time in number (2) or more powerfully (4) there's an area where you don't know what you don't know and the mentor doesn't know either - so working together with his experience and your enthusiasm you find solutions or other options together much much quicker than on your own. So yes, you can climb Everest on your own but having an experienced climber with you is quicker, safer and a better learning experience?
Quindi per svegliarsi uno "deve" dedicare un'ora al giorno per fare la laundry e le pulizie?
Sempre molto bravi ed esplicativi. grazie
Che brutto esempio di mentore,un alfiere dell'ordine neoliberista.
Giudica il pensiero non il pensatore. Tu chi consigli di seguire?!
@@charlesmorello5641 Ti rispondo come ha risposto Boldrin su Calenda,le due cose non sono scindibili
@@contedimontecristo8313 ok hai evaso l ultima domanda ma chi consigli di seguire al posto suo??!
@@charlesmorello5641 Non ho evaso nulla e tu non mi hai fatto questa domanda su chi seguire....nel tuo atteggiamento si intravede la "scuola di Bordin" che quando non gli va bene una risposta afferma che non è sul merito...come se lui fosse il giudice che interroga.
@@contedimontecristo8313 "tu chi consigli di seguire" se vuoi rispondere rispondi, altrimenti basta dire che non vuoi rispondere. Senza fare le vittime ed evitando supercazzole
10 miliardi di fatturato e il microfono comprato dai cinesi
Nella società divisa in classi, le rivoluzioni e le guerre rivoluzionarie sono inevitabili, che senza di esse è impossibile compiere un salto nello sviluppo della società, è impossibile rovesciare le classi dominanti reazionarie e permettere quindi al popolo di prendere il potere. I comunisti devono denunciare la propaganda menzognera dei reazionari, i quali affermano per esempio che la rivoluzione sociale non è necessaria, né realizzabile; i comunisti devono attenersi fermamente alla teoria marxista-leninista della rivoluzione sociale per aiutare il popolo a comprendere che la rivoluzione sociale non solo è assolutamente necessaria ma anche pienamente possibile, e che la storia di tutta l'umanità e la vittoria ottenuta nell'Unione Sovietica confermano questa verità scientifica. Mao Zedong, Sulla contraddizione, agosto 1937 - Opere scelte, vol. 1, p. 362
È possibile fare una chiamata con il professore?
No
No
sarà il decimo video su mckinsey che guardo e ancora non sono riuscito a capire cosa diavolo fanno 😅
consulenza...vanno nelle aziende e vedono quali sono i problemi e te li espongono su power Point...questo è il business analyst
Cosa fanno : rispondono alle domande delle aziende che vanno da loro e chiedono cose tipo: mi conviene fare questa mossa nel mercato? Si, no, perché. Nello specifico il consulente per rispondere a queste domande (ovviamente ogni domanda ha 5 milioni di sotto domande) lavora giorno e notte finché il cliente non è soddisfatto. Risultato ? Burn out ma un sacco, un sacco di soldi. Dico sempre che bisogna essere portati per la consulenza, altrimenti te la vivi male e prima o poi lasci.
Ma in quale università al primo anno di scelgono gli esami ?
Scegli tu quali preparare
Io ho fatto una facoltà scientifica nel nord Italia. I programmi erano pienissimi e bisognava imparare a memoria teoremi su teoremi come un pappagallo, nozioni su nozioni che poi all'esame successivo non sarebbero servite a niente; era già un'impresa stare al passo (io non ce l'ho fatta assolutamente), c'era un senso di inadempienza costante; quindi tutti sti discorsi sull'erasmus e i tirocini allora mi sembravano assurdi, estranei; vivevo la giornata, studiando. Sarà che sono scemo, però ho conosciuto amici molto più svegli e intraprendenti di me nella stessa situazione. Una delle poche cose che mi sono piaciute è stata la tesi, in cui si poteva finalmente avere un po' di iniziativa. Anche alcuni esami si distaccavano dal grigiume generale, ma erano pochi. Tutto quello che sto dicendo può sembrare la polemica sterile di uno che ha vissuto male l'università, e forse è veramente così, in parte o del tutto, però davvero a volte non riesco a non pensare di aver sprecato un sacco di energie a fare cose inutili e avvilenti (tipo imparare a memoria nozioni su nozioni) quando avrei potuto fare cose più stimolanti, fare ricerche personali da poter esporre, approfondire per mio conto degli argomenti etc etc (certo, le nozioni di base di ogni materia vanno sapute...questo sì, ma in una materia scientifica astratta c'è dell'altro). La maggior parte del tempo l'ho impiegata a cercare di tenere a memoria cose che comunque avevo già capito; perché una cosa è leggere e capire, un' altra è essere pronto a dire rapidamente una qualsiasi delle 250 pagine di teoremi svolte normalmente durante un corso semestrale. Dato che la maggior parte delle nozioni apprese in questo modo mnemonico e forsennato va persa, ho sempre pensato che costringerci a imparare programmi così corposi fosse più un modo di insegnarci l'obbedienza che la scienza.
Posso fare copia incolla della tua esperienza e commento ma a giurisprudenza. Davvero anche le virgole...cose capite e ricapite da dover ripetere a pappagallo 60 volte...e anche per me la tesi e i concorsi poi sono stati una soddisfazione e un sospiro di sollievo.
Io frequento l’università di Torino ( Economia) e non posso scegliere gli insegnanti...
Io frequento L’università di Torino e non posso scegliere i corsi...
does she take drugs to have this temperament?
grand Boldrin!
A must-watch video for both mentors and mentees.
“Il lavoretto nei fine settimana per tirare su i 600€ al mese” ma di quale lavoretto parla 😂😂😂
appunto, esattamente quello che mi chiedevo, ho lavorato al fine settimana al massimo mi riuscivo a tirar su la metà di quello che dice lui! mi chiedo dove abbia vissuto lui, o a quali dati faccia riferimento!
I like it
Incontro davvero interessante e stimolante. Peccato non averlo potuto seguire in diretta.
Bravissima Erica e ottima iniziativa!
Grandi! Conversazione dalla quale si possono trarre spunti molto interessanti, complimenti al prof. E a voi ragazzi per i vostri background! 💪
Penso che il consiglio di Boldrin sia molto intelligente. Tutti noi universitari siamo sempre stati tentati dal primo anno facile.
Nell'ottica di voler fare parte di un ufficio estero di una MBB conviene applicare direttamente a quello o è possibile cambiare ufficio all'interno dell'azienda?
Alla fine come stai procedendo? Comunque puoi cambiare ufficio una volta dentro facendo richiesta di trasferimento, penso però se hai fatto l’università lì o conosci particolarmente quel luogo e padroneggi la lingua puoi applicare direttamente lì.
Ho fatto triennale e specialistica in Ingeneria a Napoli, poi ho fatto il dottorato all'estero. Per la mia esperienza posso confermare che avete dato degli otttimi consigli. Personalmente mi sono sentito sempre una spanna sopra ai miei colleghi non italiani per preparazione, ma questo e` dovuto al fatto che, come avete detto voi, mi sono fatto il m... sono stato proattivo, ed ho scelto tutti i corsi che la maggior parte dei miei colleghi evitavano perche` "difficili". Ci sono dei miei compagni dell'universita` che si sono laureati facendo scelte diverse, ed hanno delle conoscenze a dir poco risibili. Quando ho vinto la borsa per il dottorato all'estero (in uno dei gruppi di ricerca piu` prestigiosi al mondo nel mio campo), il mio professore napoletano, mi disse: "Mi dispiace che non lavori con noi, ma sono contento per te. Hai fatto la scelta migliore, qui non c'e` spazio per chi ha talento".
Ad un ragazzo campano interessato alla facoltà di ingegneria informatica consiglieresti di iscriversi a Napoli? La tua esperienza e il tuo riscontro mi sembrano positivi,ma mi chiedevo se laurearsi a un politecnico (Torino/Milano) offrirebbe opportunità lavorative più vantaggiose. Forse influisce di più l'impegno personale, ma dimmi un po' tu se hai dei consigli da darmi
@@mattjerry8272 l'impegno e le capacità personali sono quello che conta di più. Ma quelle restano le stesse indipendente dalla scelta che fai per l'università. Sicuramente laurearti a Torino o Milano (o Pisa) ti darà molti vantaggi, quindi te lo consiglio vivamente. Se hai la possibilità di laurearti all'estero anche meglio. Detto questo la Federico secondo resta una buona università, ma è bene puntare al meglio quando si tratta dell'istruzione.
@@DarioSocci Grazie mille per la risposta
Sarebbe interessante avere un discorso a parte per masters/phd
Ciao e grazie per le interessanti informazioni, vorrei sapere se reputate una buona scelta, per poi al termine fare un master in business administration all estero, una triennale in statistica con indirizzo economico, o se per un mba consigliate di avere un' altro tipo di background
Ho studiato matematica (generale, non il curriculum applicativo) all'università di Genova. Non la consiglierei neanche al mio peggior nemico. Non saprei da dove iniziare a elencare lo schifo che ho incontrato. Ringrazio il programma Erasmus che mi ha permesso di capire lo sfacelo in cui mi trovavo con un anno in una delle università migliori d'Europa.
@Tomato Yamato 🍅 Ogni dipartimento è un universo a sé. Alcuni amici non mi hanno parlato granché bene di quel dipartimento, ma non ne ho esperienza diretta. Il fatto è che da quanto ho capito Genova non ha concorrenza nel suo bacino Ligure, e spesso non riesce a competere con Lombardia e Toscana (che sono le più vicine) e, pertanto, ristagna. Ripeto: ogni dipartimento è a sé e con gli anni le cose cambiano.
Lo avessi saputo a 10 anni me ne sarei andato allora
@@toffonardi7037 Hai avuto un'esperienza simile?
In Germania SE uno sa il tedesco lo studio all'estero è piuttosto abbordabile, senza disporre per particolari risorse economiche o essere uno studente eccezionale.
Ciao, a me in effetti piacerebbe studiare in Germania e sto prendendo dimestichezza col tedesco. Il problema però sarebbe più che altro trovare un'abitazione e sostentarmi da solo; avresti suggerimenti in merito? Ovviamente, potrei e dovrei giustamente trovarmi un lavoro; tuttavia, se vivessi da solo, dovrei pure andare a fare la spesa, all'ufficio postale ecc... e non avrei tempo per studiare. Se ti va, dimmi di più so come hai fatto
@@xxmodgamer2908 Ciao , dunque io non ho studiato in Germania ma conosco persone che lo fanno. Riguardo al tedesco, serve una conoscenza di livello almeno B2 credo (forse C1), o in alcuni casi richiedono determinati punteggi sul "testDaf". Per lo studio esistono due opzioni. La prima è fare un "dual studium" (in genere "bachelor"), ovvero trovare un azienda che ti sponsorizzi. In pratica studi il 50% e lavori il 50% . Qui cerca su internet, sostanzialmente è come trovare lavoro. L'altra alternativa è fare il "working student", ovvero cominci a studiare e ti trovi un lavoro da fare in parallelo (molte aziende cercano specificamente studenti lavoratori perchè sono una categoria particolare che da alcuni vantaggi). Ovviamente è molto più facile trovare qualcosa in ambito tecnico, e chiaramente se lavori mentre studi può finire che ci metti più tempo per laurearti. Puoi anche provare a spostarti in Germania trovando un qualsiasi lavoro, e poi cercare di iscriverti all'università. Tutto diventa molto più facile se hai già una triennale ("utile") in mano. Dipende un po' dalla tua situazione.
Boldrin dimentica la Normale di Pisa, probabilmente la migliore università del mondo. Sulla Bocconi stenderei un velo pietoso.
oddio, eccellente di certo, ma migliore al mondo non lo so
Perché un velo pietoso sulla Bocconi?
@@pierpaolopiani9165 perché non vale di più di qualunque altra facoltà di economia di qualunque università statale, ma in compenso viene pompata a dismisura dai media e, ovviamente, da Confindustria.
@@massimofavaro7344 Non sono un esperto di facoltà di economia quindi avrai ragione tu, ma so che hanno creato un nuovo corso che si chiama matematica e computer science per l’intelligenza artificiale ed è in inglese sembra bello.
@@pierpaolopiani9165 Non lo metto in dubbio. Ma perché pagare una retta di 15.000 euro l'anno, quando con 1.500 euro posso iscrivermi a Ingegneria al Politecnico o a Matematica alla Statale, che non valgono certamente di meno? Non capisco perché molti italiani coltivino l'idea insana che l'istruzione privata sia migliore di quella pubblica. Non mi riferisco a te, ovviamente.
Trattamento che passa dall'essere considerato uno studente scemo fino al liceo all'essere abbandonati a sé stessi all'università... Gran scossa che fa si che chi ha voglia di fare, chi ha dovuto arrangiarsi da solo, riesce a emergere ovunque nel mondo. L'arte del darsi da fare dell'individuo, in un paese dove tanti propongono l' assistenzialismo sociale, fa sì che alcuni ( anche più di alcuni) riescano a raggiungere i propri obiettivi, quindi la personale felicità, mentre alle masse rimane solo la pratica dell' invidia
Unica cosa buona dell'università italiana se fatta non in sedi decentrate. Per il resto stendiamo un velo pietoso. La capacità degli studenti e di coloro che vanno all'estero con una formazione universitaria italiana, non è dovuta come si pensa alla qualità della università fatta, ma al fatto di essere sopravvissuti alla burocrazia, ai baroni che non sanno spiegare, alla disorganizzazione, alla mancanza di strutture.
visione spartana e di una sorta di neodarwinismo sociale
I miei genitori vollero ostinatamente che io frequentassi l ' Istituto Tecnico Commerciale , per avere la garanzia di un diploma " definito " . Un errore gravissimo fu quello , ancorche' riuscii ad arrivare alla vetta con molti senti . La gravita' consistette nell ' andare contro la mia natura poiche' ero inclinato per le discipline umanistiche alle quali mi abbevero volentieri ogni qualvolta che ne ho bisogno
ua-cam.com/video/PZC-YqE_GHM/v-deo.html
Alessandra ha 2 occhi che stordiscono. È veramente una bella persona.
Gang gang
"lo studente oggi deve essere pro-attivo?" ... maddove? micca siamo negli anni '70 di Boldrin col piano di studio semi-libero il discorso andrebbe bene se lo studente oggi potesse scegliere almeno 1/3 dei corsi, ma ora ne puo' scegliere al max 1/10 ed il restante 90% e' deciso dalle lobby locali dov'e' il controllo dei Ministero della Universita' sui corsi di laurea pubblici?
Io alla triennale di ingegneria ho 15 cfu su 180 a scelta ahah
@@alessandromestri9004 gia', ma almeno ad ingegneria ci sono programmi d'insegnamento abbastanza standard ... ad architettura invece ogni docente si inventa il programma, e su quello ci fa lavorare gli studenti
ua-cam.com/video/xwUuLwQgJTg/v-deo.html
Le perfezioniste sono le fighe di legno.
I love this but can I find one here please.........
perfect explanation :)
Brava Moni... always an amazing role model!! Keep up the good work
good on Brian for "in grado di parlare italiano"